Una
volta sistemati nelle strutture ricettive della
Riviera del Conero si apre davanti a noi un immenso
scenario di attività imperdibili. Tra le più
interessanti, vi è quella di visitare in barca la
Riviera del Conero, fra l'azzurro del mare ed il
verde intenso della macchia mediterranea, fra rocce
strapiombanti, calette nascoste e antichi borghi
ricchi di storia. Partendo da Numana, accompagnati
dalla fresca brezza che caratterizza questa zona,ci
si dirige verso Nord e, dove la costa diventa sempre
più verde e l’acqua sempre più limpida, eccoci
giunti a Sirolo.
Qui le spiagge sono di una bellezza inestimabile,e
soprattutto dalla barca si riescono ad apprezzare
nel modo migliore. Le prime baie che si incontrano
sono Grotta urbani, San Michele e Sassi Neri. Poi si
arriva alla più bella e indescrivibile caletta della
riviera:”La Spiaggia delle Due Sorelle”
raggiungibile per i più temerari a piedi, o in
barca. Prende il nome dai 2 faraglioni di roccia del
Conero che emergono dal mare e da dove è possibile
tuffarsi. Da qui è un susseguirsi di bianche
spiagge, scogli e ciottoli ognuna delle quali merita
una visita. Proseguendo si arriva alle spiagge di
Portonovo (dove si incontrano i gioielli dell’arte
marchigiana ovvero Santa Maria di Portonovo, la
Torre de Bosis e il fortino Napoleonico) e
Mezzavalle. Quest’ultima un vero gioiello! Qui è
d’obbligo ancorare la barca per ammirare il verde
polmone che è il Monte Conero e perché no? farsi
anche un bagno ammirando dall’acqua il Monte.
Ripartendo da Mezzavalle ci si dirige alla spiaggia
del Trave per raggiungere infine Ancona. |